| Document Type: | 
 | ||
| Author/editor: | Iacomo Gastaldo Standard: Gastaldi, Giacomo [Gastaldo, Iacomo][Gastaldi, Iacobo][Giacomo Gastaldi][Iacomo Gastaldi] | ||
| 
		  	Title:
		   | IL PIAMONTE Opera de Iacomo gastaldo Piamontese cosmographo in Venetia nella quale e descritto la ragione dil Piamonte, e quella di Monferra, con la maggior parte della riviera di Genoa, & il teritorio Astesano, Alexandrino, Tortonese, Novarese, & la più parte del Pavese, & parte del Milanese, con le Separationi, loro fatte da pontesini picoli per maggiore cognitione loro. Et qui sotto è la scala di miglia per sapere la distantia ch’e da un loco a l’altro.  Hora se per alcun tempo si trovasse qualche errore da huomini più periti di me in tal sientia, mi rimetaro al parer loro. M.D.L.V. Standard: Il Piemonte: Opera di Giacomo Gastaldo piemontese cosmografo in Venezia ... descritta la regione ... | ||
| Date of Publication: | 1555 | ||
| Physical description/Number of edition: | Intaglio in legno | ||
| Place of Publication: | In Venetia Standard: Venezia [Venedig][Venetia] | ||
| Publisher/Printer name: | Per Mathio Pagan in Frezaria al segno de la Fede Standard: Pagano, Matteo | ||
| Format : | mm. 525 x 765 | ||
| Holdings Information: | Collezione privata. Biblioteca de'Baldi, Firenze. | ||
| Subjects: | Piedmont - Geographical maps - 1555 | ||
| Table of contents: | Sopra il titolo: “In Venetia per Mathio Pagan in Frezaria al segno de la Fede”. | ||
| Summary/Notes: | Prima edizione della carta del Gastaldi da cui provengono numerose derivazioni, tra le quali: l’edizione di G. Giolito del 1556 (cfr.), un’altra edizione veneta di G.F. Camocio del 1566 (cfr.), quella del Theatrum Orbis dell’Ortelio del 1570 (cfr.) , e quella di Stechi del 1595 ca. (cfr.). La carta presenta alcuni toponimi delle valli valdesi. Bibliografia: L. e G. Aliprandi, Le grandi Alpi ( 2005), p. 82 (v. 1) ; F. Barrera, Il Piemonte nella cartografia del Cinquecento e Seicento, n. 62-63. | ||
| 
 
 |