| Document Type: | 
 | ||
| Author/editor: | A cura di Grado Giovanni Merlo Standard: Merlo, Grado Giovanni [Merlo, Grado G.][Grado Merlo][Grado Giovanni Merlo][G.G. Merlo] | ||
| 
		  	Title:
		   | Storia ereticale e antiereticale del medioevo : XXXV convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia (Torre Pellice, 4-6 settembre 1995) Standard: | ||
| Periodical: | Bollettino della Società di Studi Valdesi - Bulletin de la Société d'Histoire Vaudoise | ||
| Volume: | 113 | ||
| Issue: | n. 179 | ||
| Date of Publication: | Dicembre 1996 | ||
| Pages: | 225 | ||
| Table of contents: | GRADO GIOVANNI MERLO - Presentazione, pp. 3-4; IRENE SCARAVELLI - Ereticità storica e Fortleben storiografico della Pataria in Arnolfo di Milano, pp. 5-23; MASSIMILIANO GUARESCHI - Ugo Speroni e la tradizione storiografica, pp. 24-48; PAOLO MONTANARI - La «Manifestatio heresis Catharorum» attribuita a Bonaccorso, pp. 49-76; ALESSANDRA GRECO - Per una riconsiderazione dei miti catari, pp. 77-94; CATERINA BRUSCHI - Liber qui Suprastella dicitur: primi rilievi testuali sulla struttura e sulla tecnica polemica, pp. 95-108; PAOLA ROMAGNOLI - Il trattato antiereticale dello Pseudo Giacomo de Capellis, pp. 109-121; LUIGI CANETTI - Domenico e gli eretici, pp. 122-158; LAURA GAFFURI - La controversia antiereticale nei sermoni di un domenicano del Duecento, pp. 159-169; ANDREA TILATTI - Eretici in Friuli nel Duecento, dicembre 1996, pp. 170-194; MARIA GRAZIA CESANA - «Patarini» ed eretici comaschi fra XII e XIII secolo, pp. 195-205; MARINA BENEDETTI - La recente “fortuna” di Guglielma, pp. 206-225 | ||
| Summary/Notes: | Cfr. Marco Fratini, XXXV Convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia : Storia ereticale e antiereticale del medioevo ; Torre Pellice, 4-6 settembre 1995, in: Bollettino della Società di Studi Valdesi 113 (giugno 1996) n. 178, pp. 157-161; Quaderni medievali, n. 46 ( dic. 1998), p. 287-292 [Marco Fratini]. | ||
| Contribution in a collective work : | - «Patarini» ed eretici comaschi fra XII e XIII secolo - Domenico e gli eretici - Eretici in Friuli nel Duecento - Ereticità storica e Fortleben storiografico della Pataria in Arnolfo di Milano - Il trattato antiereticale dello Pseudo Giacomo de Capellis - La «Manifestatio heresis Catharorum» attribuita a Bonaccorso - La controversia antiereticale nei sermoni di un domenicano del Duecento - La recente "fortuna" di Guglielma - Liber qui Suprastella dicitur: primi rilievi testuali sulla struttura e sulla tecnica polemica - Per una riconsiderazione dei miti catari - Presentazione - Ugo Speroni e la tradizione storiografica |