| Document Type: | 
 | ||
| Author/editor: | Christophe Grellard Standard: Grellard, Christophe [Christophe Grellard] | ||
| 
		  	Title:
		   | La possibilità dell’errore : Pensare la tolleranza nel Medioevo Standard: | ||
| Series: | Flumen Sapientiae : Studi sul pensiero medievale | ||
| Volume: | 12 | ||
| Date of Publication: | 2020 | ||
| Place of Publication: | Canterano (RM) Standard: Canterano (RM) | ||
| Publisher/Printer name: | Aracne Standard: Aracne editrice | ||
| ISBN/ISSN: | 978-88-255-3198-5 | ||
| Pages: | 181 pp. | ||
| Format : | 21 cm | ||
| Subjects: | Religious tolerance - Middle Ages | ||
| Table of contents: | Bibliografia 165-180 | ||
| Summary/Notes: | Recensione: RMR 11 (giugno 2022), pp. 258-264 [Riccardo Saccenti] Il volume tratteggia i lineamenti della nascita dell'idea di tolleranza nel Medioevo tra Pietro Abelardo e il concilio di Trento, dimostrando che i concetti di "ignoranza invincibile" e di "coscienza erronea" permettono progressivamente di indebolire il legame tra salvezza e verità nel pensiero cristiano medievale. Sulla scorta delle note tesi storiografiche di Paolo Prodi sulla separazione tra coscienza e diritto, l'opera mostra come le condizioni intellettuali dell'idea di tolleranza affondino le loro radici nei dibattiti medievali sui diritti della coscienza. 
 |