| Document Type: | 
 | ||
| Author/editor: | a cura di Carmine Napolitano Standard: Ricca, Paolo [Paolo Ricca] Naso, Paolo [Paolo Naso] Napolitano, Carmine [Carmine Napolitano] | ||
| 
		  	Title:
		   | I pentecostali in Italia : Letture, prospettive, esperienze. Atti del convegno di studi promosso dalla Facoltà pentecostale di scienze religiose di Bellizzi (SA) con il patrocinio della Federazione delle Chiese pentecostali,  
della regione Campania e del comune di Battipaglia (SA) Battipaglia, 5-6 dicembre 2019 Standard: | ||
| Series: | Nostro tempo | ||
| Volume: | 158 | ||
| Date of Publication: | 2021 | ||
| Place of Publication: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Publisher/Printer name: | Claudiana | ||
| ISBN/ISSN: | 9788868983079 | ||
| Pages: | 554 pp. | ||
| Format : | 21 cm | ||
| Subjects: | Pentecostalism - Italy - 1900-2100 Pentecostalism - Italy - Congresses | ||
| Table of contents: | Letture Prefazione 7 Il significato della presenza pentecostale in Italia in una prospettiva ecumenica,  di Paolo Ricca  11 Quando lo spirito soffia, le scienze sociali s'interrogano, di Enzo Pace  21 Un risveglio dentro le anime. Pentecostalismo: new age dello spirito, di Luigi Berzano, 45 Il pentecostalismo nel contesto post-secolare di Paolo Naso, 59 Aspetti e contesti delle origini e dello sviluppo del movimento pentecostale italiano (1907-1929) di Antonietta Luongo, 81  Pentecostali e governo fascista: una ricognizione storiografica e documentaria di Carmine Napolitano, 115 Gli scenari pentecostali nel secondo dopoguerra (1946-1980) di Danilo Consiglio, 149  Una spiritualità poliedrica. I pentecostali italiani a cavallo tra due millenni di Lucrezia Gragnaniello, 181 La presenza pentecostale per la mIssIone evangelIca In Italia. un punto dI ista avventIsta di Davide Romano, 211   Prospettive Pensare un uomo imprenditore. pedagogie del vangelo della prosperità di Pino Schirripa, 225 Chiese etniche evangelIche e pentecostali in Emilia Romagna  di Pino Lucà Trombetta, 253 Perseguitati? nota suI rapporti tra cattolici e pentecostali in Italia tra passato e presente di Riccardo BurIgana, 279 Le organizzazioni ecclesiastiche pentecostali In Italia di Lamberto Tarquini, 301 Il pentecostalesimo italiano tra tradizIone e innovazione. Continuità e nuove tendenze di Dario Coviello, 333 Impegno sociale, volontariato e organizzazioni paraecclesiastiche: aspetti e modalità della presenza pentecostale in Italia nel quadro di una teologia della missione di Vincenzo Paci, 385 Tra cielo e terra: Quali prospettive per un’ecclesiologia pentecostale? di Nicola Palmieri, 421  I pentecostali e la libertà religiosa in Italia: lo status quaestionis  di Ilaria Valenzi, 455 Percorsi formativi e criticità della formazione pastorale nelle chiese pentecostali In Italia di Raffaele Grilli, 471 Esperienze 503 La chiesa pentecostale di Cosenza (AmiciB) di Susanna Giovannini, 505 Chiesa "la Base" di Follonica di Franca Ezia di Milia, 537  | ||
| Summary/Notes: | Dalla quarta di copertina: Il movimento pentecostale è un fenomeno cristiano che per le proporzioni assunte, dopo la Pentecoste narrata negli Atti degli apostoli, è il primo movimento cristiano di massa che ha al suo centro l'esperienza e l'azione dello Spirito santo. Non era mai successo qualcosa del genere. Il cristianesimo pentecostale ruota intorno allo Spirito santo, sempre devotamente menzionato nella tradizione cristiana, ma mai veramente conosciuto. Per questa ragione il movimento pentecostale deve superare la sua assolutizzazione, cioè il fatto di considerarsi la perfetta realizzazione storica del cristianesimo allontanandosi dalle altre espressioni cristiane; l'ecumene cristiana, dal canto sui, deve prendere sul serio la presenza pentecostale e non scartarla come semplice folclore religioso o pura euforia o ebbrezza spirituale. |