| Document Type: | 
 | ||
| Author/editor: | Giacomo Libert Standard: Libert, Giacomo [Giacomo Libert] | ||
| 
		  	Title:
		   | Piemontesi d'America : storie di emigrazione Standard: | ||
| Date of Publication: | 2016 | ||
| Place of Publication: | Torino Standard: Torino [Turin][Augustae Taurinorum] | ||
| Publisher/Printer name: | Edizioni del Capricorno Standard: Edizioni del Capricorno | ||
| ISBN/ISSN: | 9788877073075 | ||
| Pages: | 158 p. | ||
| Number of illustrations: | ill. | ||
| Format : | 23 cm | ||
| Subjects: | Piedmontese Immigrants to Argentina Waldenses - Immigration to Argentina Waldenses - Immigration to Uruguay | ||
| Table of contents: | 
 L’indice del libro Cenni storici L’emigrazione piemontese tra Medioevo e Unità d’Italia Il periodo della grande emigrazione: 1876-1925 La Merica meta dell’emigrazione piemontese I gemellaggi fra comuni del Piemonte e dell’Argentina Le associazioni dedicate all’emigrazione piemontese, oggi L’Argentina I primi italiani in Argentina Il regno di Sardegna riconosce la Repubblica Argentina La colonizzazione agricola dell’Argentina L’emigrazione degli intellettuali I primi coloni e gli imprenditori Il sogno missionario di don Bosco Vitivinicoltori piemontesi in Argentina Immigrati-imprenditori a cavallo tra Ottocento e Novecento Protagonisti della lotta per i diritti I legami con le terre d’origine Altri paesi L’emigrazione valdese: dall’Europa, all’Argentina, all’Uruguay (pp. 135-139) Piemontesi in Brasile… … in Bolivia… … e in Venezuela | ||
| Summary/Notes: | https://www.edizionidelcapricorno.it/product/piemontesi-america/ "Partire per la Merica: epopea, storie, luoghi e persone dell’emigrazione dei piemontesi in America Piemontesi d’America. Storie di emigrazione. In Sudamerica c’è un altro Piemonte. Sono i figli, i nipoti, i discendenti di quelle centinaia di migliaia di donne e uomini piemontesi che tra il 1876 e il 1925, da tutte le zone della regione, si sono imbarcati per la Merica alla ricerca di fortuna e di una nuova vita. Un volume inedito per tracciare la storia dell’emigrazione piemontese in Argentina, certo, ma anche in Uruguay, Brasile, Bolivia, Venezuela. Tutti i dati del fenomeno migratorio, i personaggi grandi e piccoli, le storie di successo e la vita quotidiana, i ritratti delle comunità all’estero, il rapporto con l’Italia mantenuto attraverso le attivissime associazioni che nell’altro emisfero tengono viva e pulsante la «piemontesità» e l’eredità culturale della nostra regione. Un saggio dallo stile scorrevole, corredato da un ricchissimo apparato iconografico d’epoca." |