| Gattung: | 
 | ||
| Autor/Herausgeber: | Salvatore Caponetto Normierte Form: Caponetto, Salvatore [Salvatore Caponetto] Spini, Giorgio [Giorgio Spini][G. Spini] | ||
| 
		  	Titel:
		   | Studi sulla Riforma in Italia Normierte Form: | ||
| Erscheinungsjahr: | stampa 1987 | ||
| Erscheinungsort: | Firenze Normierte Form: Firenze [Florence][Florenz] | ||
| Verlag/Drucker: | Università degli studi, Dipartimento di storia Normierte Form: Università degli studi, Dipartimento di storia [Firenze] | ||
| Seiten: | 374 | ||
| Schlagwörter: | Reformation - Italien | ||
| Inhaltsverzeichnis: | G. Spini - Introduzione I La Riforma in Sicilia - Bartolomeo Spadafora e la Riforma protestante in Sicilia nel sec. XVI. - Dell'agostiniano Ambrogio Bolognesi e del suo processo d'eresia a Palermo. - Ginevra e la Riforma in Sicilia. II Attorno al "Beneficio di Cristo" - Erasmo e la genesi dell'espressione "beneficio di Cristo". - Una sconosciuta predica fiorentina del minorita Benedetto Locarno. - M.A. Flaminio e il cardinale di Ravenna. - Fisionomia del Nicodemismo italiano. III La Riforma e la Corte di Urbino - Due relazioni inedite dell'ambasciatore Montino del Monte al duca di Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV. - Motivi di riforma religiosa e inquisizione nel ducato di Urbino nella prima metà del Cinquecento. IV La Riforma nella Toscana medicea - Un'opera ignorata di A. Paleario: "Dell'economia, ovvero del governo della casa". - Erasmismo e Riforma protestante nella Firenze di Cosimo I. - Un "luterano" fiorentino del Cinquecento: il notaio ser Francesco Puccerelli. - Infiltrazioni protestanti nella Garfagnana e nella Lunigiana. - Lutero nella letteratura italiana della prima metà del 1500. - Due opere di Melantone tradotte da Ludovico Castelvetro. | ||
| Zusammenfassung/Kommentar: | Recensione: Bollettino della Società di studi valdesi, n. 165 (dicembre 1989), p. 69 [Emidio Campi] |