| Document Type: | 
 | ||
| Author/editor: | a cura di Piercarlo Pazé ; Marco Calliero, Paolo Cozzo, Marco Fratini, Giorgio Grietti, Elisa Mongiano, Piercarlo Pazé, Chiara Povero, Stella Rivolo Standard: Pazé, Piercarlo [Pazè,Piercarlo][Piercarlo Pazè] | ||
| 
		  	Title:
		   | Gli ultimi quattro secoli dell'abbazia di Santa Maria di Pinerolo : dai conflitti alla convivenza Standard: | ||
| Series: | Collana di studi storici Convegni del Laux | ||
| Series: | 12 | ||
| Date of Publication: | 2019 | ||
| Place of Publication: | Perosa Argentina Standard: Perosa Argentina | ||
| Publisher/Printer name: | LAReditore Standard: LAReditore [Edizioni Lareditore] | ||
| ISBN/ISSN: | 9788898345991 | ||
| Pages: | 319 p. | ||
| Format : | 24 cm | ||
| Subjects: | Pinerolo - Abbey Saint Mary - History | ||
| Table of contents: | Presentazione p.11 L'abbazia di Santa Maria e il papato al tempo di Felice V. / di Elisa Mongiano p.13 L'abbazia di Santa Maria e i valdesi : un rapporto controverso lungo i secoli / di Chiara Povero p.41 Il decadimento dell'abbazia di Santa Maria nella seconda metà del Cinquecento / di Piercarlo Pazé p. 79 L'abbazia di Pinerolo e i foglianti : la "nazionalizzazione" di un'esperienza religiosa nella prima età moderna / di Paolo Cozzo p. 129 Declino e fine dell'abbazia di Santa Maria / di Giorgio Grietti p. 147 Gli edifici dell'abbazia di Santa Maria / di Marco Calliero e Stella Rivolo p. 167 Atlante dell'abbazia / a cura di Marco Fratini, Marco Calliero e Stella Rivolo p. 201 Tracce del patrimonio artistico e librario dell'abbazia di Santa Maria di Pinerolo anteriore al XVII secolo / di Marco Fratini p.233 Indice dei nomi di persona p.301 Indice dei nomi di luogo p.312 | ||
| Summary/Notes: | Recensioni: La Riforma - L'Eco della Valli valdesi 28 (13 marzo 2020) n. 10, p. 4 [Maria Rosa Fabbrini] Atti del XV convegno storico svolto al Laux il 4 agosto 2018 "La storia dell’abbazia di Santa Maria, fondata nel 1064 dalla contessa Adelaide fuori dall’abitato di Pinerolo, può essere letta da prospettive diverse: residenza di una comunità di monaci; complesso di edifici con due chiese, chiostri, fabbricati, corti, giardini e orti; ente prestigioso in relazione con la corte sabauda, il regno di Francia, il papato e i poteri locali, che ha avuto dei cardinali e vescovi come abati e dei monaci provenienti dalla nobiltà e dalle oligarchie cittadine. Il libro presenta a partire dal Quattrocento alcuni snodi della sua vicenda secolare dal passaggio dell’abbazia nell’orbita sabauda al tempo del duca Amedeo VIII ai mutamenti nei periodi di occupazione francese di Pinerolo; dall’impegno contro i valdesi insediati nel suo territorio alla distruzione del complesso abbaziale del 1693 fino all’esautoramento con l’istituzione della diocesi di Pinerolo nel 1748 e la soppressione in epoca napoleonica. Interessanti gli approfondimenti sul profilo architettonico degli edifici scomparsi e il patrimonio artistico e librario." | ||
| Contribution in a collective work : | - Atlante dell'abbazia - Declino e fine dell'abbazia di Santa Maria - Gli edifici dell'abbazia di Santa Maria - Il decadimento dell'abbazia di Santa Maria nella seconda metà del Cinquecento - L'abbazia di Pinerolo e i foglianti : la "nazionalizzazione" di un'esperienza religiosa nella prima età moderna - L'abbazia di Santa Maria e i valdesi: un rapporto controverso lungo secoli - L'abbazia di Santa Maria e il papato di Felice 5. - Tracce del patrimonio artistico e librario dell'abbazia di Santa Maria di Pinerolo anteriore al XVII secolo |