Gattung:  | 
          
  | 
        ||
Autor/Herausgeber:  | 
            Giovanni Bonino, Agostino Calliero, Paola Dema, Guido Rascheri, Matteo Rivoira, Dino Tron
  Normierte Form: Rivoira, Matteo [Matteo Rivoira] Tron, Dino [Dino Tron] Dema, Paola [Paola Dema] Bonino, Giovanni [Giovanni Bonino] Calliero, Agostino [Agostino Calliero] Rascheri, Guido [Guido Rascheri]  | 
          ||
		  	Titel:
		    | 
          "Bonjour mon aimable bergère..." : voci e canti della Val San Martino
			   Normierte Form: Bonjour mon aimable bergère : voci e canti della Val San Martino  | 
        ||
				Körperschaft: 
				 | 
            	raccolti dalla Badia Corale Val Chisone
             Normierte Form: Badia corale di val Chisone  | ||
Reihe:  | 
                    Alia Musica | ||
Reihe:  | 
                      25 | ||
Erscheinungsjahr:  | 
          2019 | ||
Erscheinungsort:  | 
            Lucca               Normierte Form: Lucca  | 
          ||
Verlag/Drucker:  | 
            Libreria musicale italiana
               Normierte Form: Libreria musicale italiana  | 
          ||
ISBN/ISSN:  | 
          9788870969979 | ||
Seiten:  | 
          XIV, 383 p. | ||
Beigaben:  | 
          1 compact disc | ||
Anzahl der Abbildungen:  | 
          illustrato | ||
 Format:  | 
          24 cm | ||
Schlagwörter:  | 
                            Volkslieder - Waldensertäler | 
          ||
Inhaltsverzeichnis:  | 
          Prefazione / Guido Rascheri 1-I Luoghi della ricerca 1.1 Inquadramento storico culturale dell'area / Giovanni Bonino 1.2 Situazione linguistica dell'area / Matteo rivoira 2-Le ricerche sulla musica popolare nelle Valli valdesi 2.1 "E mi chanto pian pian..." 3- La ricerca 3.1La ricerca della badia Corale Val Chisone ; 3.2 Il Cahier Richard ; 3.3 Nascita e storia della Badia Corale Val Chisone / Paola Dema 3.4 Folklore e società pos-industiale / Giovanni Bonino Illustrazioni 4-I canti(musica, testi e note) / di Agostino Calliero e Paola Dema 4.1 Canti di argomento storico ; 4.2 Canti di vita militare ; 4.3 Canti di prigionia e persecuzione ; 4.4 Canti a tema religioso ; 4.5 Complaintes ; 4.6 Canti d'amore ; 4.6.1 Dueil d'amour; 4.6.2 Contrasto galante ; 4.6.3 Avventure d'amore / Giovanni Bonino 4.7 Canti d'ambiente alpino / Paola Dema 4.8 Canzoni burlesche ; 4.9 Chansons à boire / Giovanni Bonino 4.10 Canti nuziali ; 4.11 Canzoni a ballo / Paola Dema Nota al CD / Paola Dema Bibliografia  | 
        ||
Zusammenfassung/Kommentar:  | 
          Dalla 4. di copertina: "La cultura popolare di queste valli si esprime, oltre che in italiano, su tre diversi livelli linguistici popolari, che corrispondono a tre stadi storici più remoti di acculturazione: i patois locali (di radice occitanica), il francese (introdotto nel secolo XVI) e il piemontese (nella sua caratterizzazione occidentale di piemontés, o lingua del contado immediatamente subalpino, che si è insinuata anche nei fondovalle). Il complesso repertorio di canzoni che qui si trova testimonia, nel suo insieme, una vicenda storica di opposizione e di tensione dialettica della civiltà alpina nei confronti dei tentativi di egemonizzazione esterna, vicenda di resistenza secolare della dimensione comunitaria agli eventi di dominazione e di acculturazione; ma rivela anche una vocazione nient’affatto provinciale all’apertura verso orizzonti lontani, un’attitudine a ricevere l’innovazione culturale, accettandola e selezionandola secondo le esigenze del proprio intimo vivere. È presente inoltre la storia della comunità valdese, radicata in queste valli fin dal Medio Evo, che qui fu perseguitata e pagò un pesante contributo di sangue, per l’idea, mai abbastanza riconosciuta, della libertà religiosa e di coscienza: le complaintes valdesi ne sono uno splendido monumento popolare."  |